Prendi un sentiment comune, magari legato ad una particolare situazione o ad un momento dell’anno. Utilizzalo come base per un brainstorming: a quale tipo di esperienza è legato questo mood? Quale bisogno siamo in grado di estrapolare?
Ora che abbiamo il bisogno, non resta che trovare una soluzione. Ideare un’esperienza che accomuni il nostro ipotizzato target, e che si basi sul sentiment definito all’inizio del nostro ragionamento per arrivare a proporre una soluzione attraverso la promozione di un nostro prodotto o servizio.
Nonostante sia molto più semplice a dirsi piuttosto che a farsi, IKEA ha utilizzato questa strategia marketing, nel lancio del progetto di realtà aumentata ESCAPE THE CLUTTER (Scappa dal disordine).
Anticipando l’arrivo della nuova stagione, il colosso svedese dell’arredamento ha sviluppato un progetto a tema “pulizie primaverili”. E’ così che agli inizi di marzo Ikea ha lanciato su Snapchat un’esperienza di realtà aumentata basata sul concetto di escape room, in cui l’utente, per poter “scappare dal disordine”, deve risolvere alcuni enigmi o realizzare alcuni compiti.
Attraverso un semplice codice, basta accedere all’app di Snapchat per partecipare al gioco. Semplice ed intuitiva, questa strategia ha come obiettivo esplicito quello di intrattenere l’utente, ed, implicitamente, di promuovere il proprio brand e le soluzioni di prodotto adatte al tema del gioco: il cambio di stagione.

Un duplice obiettivo
Il gioco propone una camera a soqquadro, in cui l’utente deve, appunto, riordinare per poter trovare la via d’uscita. All’interno di un progetto così, è facile dunque intuire quale sarà la chiave per poter arrivare alla fine del gioco: l’utilizzo dei prodotti IKEA per l’organizzazione di oggetti e vestiti.
Durante il gioco è possibile interagire con i prodotti d’arredamento Ikea presenti nell’ambiente, per ottenere maggiori dettagli. Una modalità interattiva che permette, in modo divertente, di mettere in evidenza l’utilità degli organizer proposti.
Promozione attraverso l’esperienza
Intrattenere, ed informare, proponendo, prima ancora dei propri prodotti o servizi, un’esperienza che metta in evidenza l’utilità ed i plus di prodotto.
Un marketing esperienziale: la nuova frontiera della promozione. In un mondo che sempre di più non può prescindere dalla dimensione digitale, Ikea propone un’esperienza che dal digital passa al physical. Ci permette di “giocare” con i suoi prodotti a distanza, con l’obiettivo di portarci però all’acquisto o alla visita in negozio, per approfondire la nostra esperienza digitale e trasformarla in esperienza reale.
Strutturare una strategia di marketing phygital come quello ideato da Ikea non è gioco da ragazzi. Come tutte le strategie marketing, è frutto di analisi, confronti e ipotesi creative volte alla realizzazione della miglior ipotesi di promozione possibile.
La tecnologia ci offre tantissimi strumenti. Il valore aggiunto lo porta la strategia che attuiamo per raggiungere l’obiettivo.