Com’è che si dice? Anno nuovo, vita nuova! Sì, anche il mondo del digital non smette mai di progredire e di rinnovarsi. Ecco allora che allo scoccare della mezzanotte, della magica notte di San Silvestro, insieme al tanto atteso oroscopo di Paolo Fox, spuntano le scommesse su quali saranno i Trend targati 2023 del Digital Marketing.
C’è chi pensa, come ogni anno d’altronde, che ormai Internet stia andando alla deriva… Che i Social siano morti; che Facebook, è solo questione di mesi, darà le dimissioni; che il Metaverso è stata la scommessa più deludente degli ultimi decenni di Mark Zuckerberg e che la professione del Social Media Manager passerà presto di moda. Ma sarà veramente così?
Sercom ha deciso di passare in rassegna quelli che diventeranno i reali Digital Marketing Trend’s del 2023. Dal primo all’ultimo, uno per ogni mese dell’anno… Pronta a snocciolarli al momento giusto!

Vi ricordate di Snapchat? Oggi quell’app di messaggistica, nata nel lontano 2011 che permetteva di inviare messaggi e foto in real time a persone della rubrica e di condividere stories ancora prima che Meta le mettesse in produzione, vanta la bellezza di 332 milioni di utenti!
Purtroppo in Italia ha avuto poco seguito, infatti dopo l’ascesa negli anni immediatamente successivi alla sua prima versione; la nascita di TikTok e gli aggiornamenti delle piattaforme Meta l’hanno portata a soccombere sotto il peso sempre crescente di Zuckerberg.
Una cosa, però, c’è da dire: Snapchat rimane la piattaforma più avanzata in circolazione che, grazie ai suoi continui aggiornamenti, accoglie anche esperienze di Realtà Aumentata, come ad esempio creare con una mano sfere luminose con cui colpire i vari oggetti presenti nella stanza!
Se è vero che ogni innovazione estera prima o poi giunge anche sul suolo Nazionale… Sarà questo l’anno che vedrà la rinascita di Snapchat?
I valori del brand
D’ora in avanti non saranno più i brand a scegliere gli utenti ma, piuttosto, saranno i consumer a preferire un’azienda a un’altra, in base ai loro interessi, valori e alle loro esigenze.
Cosa fare quindi? Rimanere in attesa che le lead piovano dal cielo mentre i grandi marchi incombono? Certo che no! Il segreto sarà coltivare l’identità del proprio marchio, raccontandolo all’esterno in modo coerente e costante.
Insomma, non sarà più solo una gara a chi offre di più ma si dovrà portare il proprio brand nelle case dei prospect raccontandolo e umanizzandolo! Ecco, questa è la chiave… Bisogna ritornare umani e per farlo si dovrà optare per contenuti interattivi, short video ed esperienze virtuali che accompagnino l’utente nel magico mondo del brand.

NFT (Non Fungible Token)
Cosa accadrà agli NFT nel 2023? Continueranno a circolare o diventeranno una piccola parentesi dell’immenso mondo del Web 3.0? Secondo un recente articolo pubblicato da Forbes gli NFT continueranno a esistere mantenendo alto il loro valore, arrivando a connettere entro il 2030 più di 125 millioni di dispositivi!
Ciò che cambierà secondo Bernard Marr, autore dell’articolo sopracitato, sarà il loro ruolo: si metteranno al servizio di attività più alte come l’Internet of Things (IoT) e l’Healthcare, garantendo maggiormente la loro autenticità e la loro sicurezza! Un sentiero sempre più intricato, una strada dissestata… Non ci rimane che attendere e osservare la loro prossima mossa!

L’Intelligenza Artificiale applicata al Marketing
Il volume di informazioni sensibili a cui si ha accesso ogni giorno è aumentato esponenzialmente. Ma come utilizzarle a nostro vantaggio?
Anche in questo caso è l’Intelligenza Artificiale a venirci in aiuto: essa è in grado di individuare modelli partendo dall’analisi di semplici dati quantitativi, evidenziando informazioni utili a indirizzare la comunicazione e il marketing di un’azienda.
Un esempio è proprio Google Analytics. Questo tool, tra le altre funzionalità, ha anche quella di mostrare gli argomenti di un sito web che hanno suscitato maggiore interesse in un arco temporale stabilito; in questo modo chi gestisce la comunicazione saprà la giusta direzione da intraprendere per arrivare con maggiore efficacia agli utenti.
Tempo di relazioni umane
Da sempre la segmentazione del proprio target è una pratica perseguita dai marketers di tutto il mondo; in questi ultimi anni però, grazie all’introduzione dell’AI, la divisione dell’audience sta diventando sempre più sofisticata.
Oggi, i parametri di divisione tendono a essere più “umani”; ciò che si ricercano e si analizzano non sono più le informazioni socio-demografiche ma, piuttosto, i sentimenti, gli interessi e i comportamenti degli utenti.
In questo modo, la comunicazione riuscirà a essere più mirata e le campagne promozionali potranno essere divise secondo una logica andando così a offrire servizi giusti, al momento giusto e, soprattutto, al target corretto!
I dati del Social Listening
Continuando sull’onda del Trend precedente, il Social Listening si pone come suo naturale prolungamento; o meglio, come suo ingegnoso strumento. Il Social Listening ti permetterà di conoscere e analizzare in che modo, in che contesto, quanto e come il tuo brand viene menzionato e citato.
In questo modo, oltre a evitare qualche crisi legata alla reputazione dell’azienda, potrai anticipare le esigenze degli utenti, conoscere i loro comportamenti e offrire loro la migliore soluzione al momento giusto!

Nascono le App 3.0
Dopo il web 3.0, ora è la volte delle App! Ma cosa sono esattamente? Le SuperApp non sono altro che applicazioni mobile che offrono diverse funzionalità in un unico luogo, come marketplace, messaggistica, servizi di pagamento…
Ancora una volta la comodità vince su tutto. Le nuove applicazioni (già super popolari in Asia e nel settore finanziario in Africa) permettono agli utenti in primis di risparmiare in spazio di archiviazione e in secundis di non dover passare costantemente da un’App all’altra, facendo sentire l’utente al centro dell’esperienza.
Realtà Aumentata al servizio della fisicità
A partire dal 2020 gli acquisti online hanno subito una drastica impennata. Per far fronte a ciò e invogliare gli utenti a ritornare fisicamente in store, i negozi sono stati costretti a innovarsi non solo sul lato tecnologico ma sul fronte degli ambienti offline.
La visita in negozio dovrà dare al cliente un valore unico, proponendogli un’esperienza irripetibile! In questo senso la Realtà aumentata è diventata di fondamentale importanza per il raggiungimento di questo obiettivo e nel 2023 si prevede una maggiore diffusione della domanda di esperienze inclusive e multisensoriali.
Secondo un’analisi condotta da Snapchat sul “Futuro dello Shopping” stima che entro il 2025 più di un terzo della Generazione Z farà acquisti attraverso la Realtà Aumentata.

Interactive Content
Con l’avvento dello scrolling infinito, i morti delle seconde pagine sono ormai una leggenda. Ogni innovazione però nasconde un proprio lato oscuro: l’introduzione del continuo scroll ha reso sempre più difficile catturare l’attenzione degli utenti!
Come superare questo nuovo ostacolo? Il trucco sarà creare contenuti più interattivi che offrano agli utenti la possibilità di vivere esperienze ingaggianti e avvincenti. TikTok ha introdotto componenti interattivi aggiuntivi, Twitter sta testando nuove funzionalità interattive, Spotify ha inserito CTA cliccabili che conducono l’utente all’acquisto del prodotto pubblicizzato.
Gli ingredienti segreti? Colori sgargianti, grafica minimal e asimmettrica, video brevi ed efficaci.
La vittoria di LinkedIn
LinkedIn, con i suoi 875 millioni di utenti, si conferma di nuovo il social per il business più utilizzato. Secondo una ricerca di Satista, anche se gli Stati Uniti contano il maggior numero di utenti LinkedIn (pari a circa 176 millioni) più del 75% degli utenti LinkedIn proviene da altre parti del mondo e nello specifico, l’Europa conta un numero di utenze pari a 140 millioni.
Questi dati e l’aumento esponenziale degli utenti iscritti a questa piattaforma è cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni: secondo Kinsta il termine “LinkedIn” ha registrato un aumento di interesse pari al 212% negli ultimi 12 anni.
Per mantenere questa posizione la piattaforma LinkedIn dovrà continuare a innovarsi, introducendo funzionalità sempre più orientate al business e alla professionalità. Quali saranno le innovazioni che saranno introdotte nell’arco del 2023? Quali funzionalità verranno migliorate?
Questi sono solo alcuni degli argomenti che snoccioleremo durante il 2023, sempre pronti a cogliere le novità al balzo! Se ti occupi di Marketing e i tuoi obiettivi sono: dare valore al tuo brand, trovare nuove metodologie per incrementare il numero delle lead, garantire esperienze utente multisensoriali; allora non puoi fare a meno di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del Digital Marketing!
Quindi…