Volenti o nolenti, il 2020 ha portato le realtà commerciali a voltare lo sguardo verso soluzioni sempre più digitali per rispondere alla forte crisi che ha portato la pandemia ancora in corso.
Mentre chi già era presente online ha visto un forte incremento delle vendite, chi ha sempre basato il proprio business sull’offline e l’in-store ha dovuto trovare soluzioni alternative.
Nuovi bisogni sono dunque nati in un mercato in forte movimento. In risposta a questi bisogni troviamo il caso ISENDU (dall’inglese “I send you”, cioè “te lo spedisco io”).
Isendu, che da sempre propone soluzioni tecnologiche intuitive e rapide nel mercato Saas (software as a service), definisce un servizio che mette in comunicazione i canali di vendita aziendali con i principali corrieri e spedizionieri (nazionali e non), semplificando procedure lunghe e dettagliate.
Questo sistema permette ai distributori di scegliere il servizio con le tariffe più convenienti e stampare le etichette con un sistema di compilazione automatica dei dati (per ridurre al minimo gli errori ed ottimizzare i tempi), il tutto in pochi click. La dashboard di Isendu inoltre, riunisce qualsiasi canale di vendita proprietario e non, permettendo a tutti i brand che vogliono migliorare la gestione del proprio eCommerce di utilizzare il servizio in modo efficiente.
Isendu risponde ad una criticità esplicita della gestione delle vendite online di piccole, medie e grandi imprese: l’evasione efficiente degli ordini e l’approccio data-driven.
Dati: perché e come utilizzarli
I grandi eCommerce, infatti, devono gran parte del proprio successo alla raccolta dati e alla profilazione degli utenti, che permette loro di definire le abitudini di navigazione, gli acquisti, i tipi di spedizione preferiti e tanto altro ancora. Tutti questi dati, una volta elaborati, permettono di misurare la customer satisfaction, effettuare strategie di up e cross selling, impostare email reminder mirate e, più in generale, di incrementare il traffico.
Il sistema Human Centered
Tecnologia si, ma solo se inserita in un sistema incentrato sulla persona. Sempre prendendo ad esempio le grandi realtà di vendita online, le piattaforme sono sempre affiancate da community in grado di offrire consulenze personalizzate e da un supporto completo per lo sviluppo di strategie di vendita online efficaci ed integrate.
Un servizio completo
Ecco perché negli ultimi due anni, Sercom si impegna ad implementare quotidianamente il proprio servizio di logistica integrata, a supporto di eCommerce esistenti, o a completamento di un progetto su misura a 360°.